Visualizzazione post con etichetta grafite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grafite. Mostra tutti i post

giovedì 25 giugno 2020

INSALATA comperata, disegnata, piantata.......


Da anni compro la verdura biologica in un'azienda agricola del ns territorio e mi piace andare lì perché la verdura disposta nelle cassette ha il fascino dell'orto. Mi ricorda quando da piccola trascorrevo le vacanze in campagna nella bassa bresciana dai mie zii che avevano un orto dai mille profumi. Per me, che vivevo a Milano,  cogliere un pomodoro e sentire il suo profumo era una fascinazione indimenticabile. Quando c'è, compero l'insalata che mia mamma chiama "i capolì" o capolini ma non conosco il suo nome in italiano. La vedete nella foto sopra. Anzi se qualcuno ne conosce il nome chiedo di scriverlo nei commenti, grazie.
Quest'anno  mi è venuta voglia di fare uno sketch perchè la sua forma richiama una rosa.
Mi sono chiesta chissà che fiore fa?
Così l'ho trapiantata nel grosso vaso degli esperementi, dove attualmente c'è anche Chelidonium. Non mi ricordavo più che lì in mezzo c'era la rosetta.
 Finchè.....La sorpresa di stamane:
una bella fioritura
Una bella fioritura



Quindi andando a vedere la specie da cui deriva
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=7098
mi chiedo :come ha fatto a diventare così?  come ha fatto  l'uomo a trasformarla? sarebbe una bella storia da conoscere. 
Terry grazie di avermi fatto notare che è trascorso tempo dal mio ultimo post. 

venerdì 25 novembre 2016

Airone schistaceo. Oasi San Francesco. estate 2015



Nell'estate del 2015 uno strano airone venne a vivere all'Oasi San Francesco di Desenzano di cui faccio parte come volontaria. Avevo scattato questa foto dal capanno di osservazione.


Mi piaceva molto osservarlo:
piume nero lavagna, taglia media tra l'airone cinerino e la garzetta, 2 lunghe penne sulla testa
Un bel carattere schietto del tipo: qui sono arrivato e qui vivo in sintonia con l' ambiente, gli altri devono rispettarmi e fare come dico io.!!
Un tipaccio!!
Ricordandolo mi sono ispirata. Con la grafite ho reso omaggio alla sua bellezza dominante: 
infatti guardando il disegno l'occhio  casca su di lui.
Questanno non è tornato. 
Anche se mi dispiace, lo immagino felice in giro per il mondo perchè emigra ogni anno dal nord Africa al sud Italia.
Chissà come mai era giunto fino a qui? forse in cerca di frescura?

sabato 19 novembre 2016

SKETCH DI FRUTTO DI GLICINE, SEMI DI AILANTO E CIPOLLA


Quando arriva questa stagione e comincio a stare in casa, cerco sempre di mettere ordine tra il materiale vario che ho raccolto in giro.
 Ordine che realizzo riunendo per tipologia: semi, foglie, frutti, galle, stranezze varie con qualche eccezione del tipo: tutto ciò che riguarda una species.
Ed ecco che alcune  bellezze mi prendono per..." la matita" e via in un pomeriggio di nebbia , sono felice al calduccio e come una formichina lavoro, lavoro e lavoro.

La membrana che cade quando il bellissimo fiore di cipolla esplode  viene da Fiore, che coltiva buonissime verdure biologiche e dal quale vado a fare spesa ogni settimana.  Mi riprometto sempre di fare ritratti delle sue verdure dai colori accesi.
Le samare di Ailanto, nota pianta invasiva, vengono dai dintorni.
Il seme aperto di glicine viene da una pergola che c'è in un punto in Todeschino. 
Tutte le volte che passo di lì e vedo i suoi frutti verdi vellutati non restito, anche se ne ho già, devo assolutamente prenderne per la sensazione tattile: mi ricorda il velluto di un mio vestito da piccola
Che dire:
 tesori locali.