Visualizzazione post con etichetta Sketching in Nature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sketching in Nature. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2022

DISEGNA LA NATURA - APPUNTAMENTO MESILE SUL TERRITORIO DI DESENZANO


 












Stare in Natura ad osservare e disegnare tutti insieme è un'occasione da non perdere. Chi l'ha sperimentato con me in passato torna per rivisitare i luoghi , notare le differenze, le novità ed anche ritrovare la serenità come allora: e chi è nuovo? aprirsi al nuovo ci arricchisce.

Vi aspetto!


Iscriversi telefonando all'Ufficio Cultura Comune di Desenzano: tel 030 9994161



mercoledì 25 maggio 2022

NATURA PER IL BAMBINO CURIOSO - MONTICHIARI - 2 GIUGNO p.v.














Il Parco del Castello Bonoris ospiterà il

laboratorio NATURA PER IL BAMBINO CURIOSO

Come esploratori alla scoperta nuovi luoghi, 

 raccoglieremo e disegneremo elementi naturali, 

osservati con lenti di ingrandimento.


  







giovedì 28 aprile 2022

LABORATORIO DI SKETCHING AL MUSEO DELLA CARTA - Toscolano Maderno

 

Se ti piace andare in natura, vieni al  Laboratorio di sketching dal vero.

Si inizia all'interno del Museo della Carta con l'introduzione e le spiegazioni,  si prosegue con una breve passeggiata nella Valle per cercare i soggetti da disegnare e se il tempo lo permette, si starà all'aperto a completare lo sketch. Altrimenti il Museo ci ospiterà ancora. Ti aspettiamo !!

sabato 23 aprile 2022

Epatica

 

Alla Madonna del Rio a Renzano Salò, vado ogni primavera con i ragazzi della scuola media Gabriele D'Annunzio a fare laboratorio di sketching botanico e naturalmente andiamo alla cascata che si trova dietro la chiesetta. Quest'anno mentre mostravo la vegetazione della roccia a sinistra, ho notato questa particolare entità verde.
Mi sono subito chiesta che cosa fosse e come mai non l'avessi notata le altre volte.
Mi ha attirato la sua superficie che presenta un disegno a rete con lenticelle al centro di ogni spazio.
La superficie lucida mostra che senza acqua non vive. Faccio un'ipotesi: è forse un lichene? Ma è troppo bagnato sembra che viva di acqua. Un'alga? ma le alghe non sono immerse nell'acqua? o vivono anche fuori? Decido  di prelevare questo piccolo campione e poi indagare

Questo è il rovescio e presenta dei filamenti e delle ventose trasparenti bordate di magenta che mi ricordano gli extraterrestri. Col microscopio la esploro. Molto affascinante, non ho mai visto niente di simile. Faccio uno studio con sketch per fissare, riordinare ed alla fine faccio una ricerca x immagini. Scopro che è un epatica  ed esattamente Conocephalum conicum.

La mia prima epatica. mai vista prima !
Con Equisetum, felci,  muschi,  licheni ero sul percorso a ritroso della classificazione della flora che per me partiva da Gimnosperme ed Angiosperme ed ora ho aggiunto un nuovo soggetto che appartiene alle piante non vascolari, quindi sulla sinistra della linea.
Sicuramente c'è molto da imparare su di loro ma, in confidenza, averne scoperta una in natura è un grande fortuna per me.



lunedì 22 novembre 2021

Sketching d'Olivo alla Cartiera di Toscolano Maderno

 

La giornata dedicata all'Olivo è iniziata all'Orto Botanico G.E. Ghirardi con un tempo timidamente soleggiato. Le varie attività hanno accolto gli ospiti interessati alle flora presente ed i bambini si sono affaccendati nei laboratori creati apposta per loro. 

Nel pomeriggio, vista la pioggia abbondante prevista, ci ha ospitato Il Museo della Carta di Toscolano Maderno. 





Dopo aver ascoltato le interessanti

 spiegazioni sulla botanica dell'Olivo, le sue

 sostanze chimiche e le caratteristiche di ogni

 cultivar, ci siamo dedicati allo sketching.



Che sorpresa TUTTI , 

ma proprio tutti: 

relatori, olivicoltori, sketchers, 

hanno disegnato i rametti di olivo che hanno ricevuto. 







Lo sketching non è stato finalizzato a conoscere meglio l'albero,

 visto che ormai conoscevamo tutto sull'Olivo, ma dedicato al 

piacere del

 puro disegnare rilassati nel silenzio della concentrazione.










Scoprire che lo sketching piace a tutti

è una vera soddisfazione!!!!


Ringrazio l'Orto Botanico G.E. Ghirardi ed 

il Museo della Carta di Toscolano   

                             dell'ospitalità.

Grazie anche agli sketchers  che partecipano  sempre 

raggiungendo anche luoghi così meravigliosi e lontani.

 



        Alla prossima  !!!!

giovedì 11 novembre 2021

TUTTO sull'OLIVO per TUTTI


 Una giornata dedicata alla nostra affascinante pianta.

Per conoscere meglio l'OLIVO vieni a questa giornata gratuita 

all'Orto Botanico G.E. GHIRARDI a Toscolano 

questo sabato 13 novembre.

 Come vedi dal programma della locandina ci verrà raccontato molto:

 storie, usi etnobotanici, caratteri botanici,  chimica ..........

Nel pomeriggio al Museo della Cartiera faremo  tutti insieme 

sketching dell'Olivo

vieni con  i tuoi bambini

giovedì 22 luglio 2021

NUOVE DATE PER LO SKETCHING IN ORTO BOTANICO GHIRARDI A TOSCOLANO MADERNO




 Visto il successo  l'orto apre i cancelli anche per i giorni:

luglio  23, 29 -  agosto 6, 20, 27 -  settembre 3, 10

venerdì 13 settembre 2019

FABRIANO FESTIVAL DEL DISEGNO 2019 - TAPPA IN OASI SAN FRANCESCO DESENZANO, 22 settembre 2019 ore 15





L'appuntamento col Festival del Disegno organizzato da Fabriano è sempre per me fonte di gioia: mi piace molto trasmettere la passione per il disegno  soprattutto se legato alla Natura. 


Quest'anno ho scelto i pesci perchè nessuno li disegna: eppure la loro forma è facile da riprodurre e sebbene non li vediamo  facilmente nell'acqua sono parte vivente del nostro lago.
Loro sono quelli che vivono nelle acque che noi inquiniamo, che mangiano i nostri rifiuti, che nuotano nella plastica che viene spesso gettata oppure in mezzo agli accendini (sapeste quanti se ne trovano quando andiamo a ripulire le spiagge) e che vengono poi anche da noi mangiati.
Sognavo di farlo dal vero portando dei pesci in secchi come ho visto fare alla Riserva Naturale di Bosco Fontana durante una giornata con attività in Natura. I bambini dovevano prendere in mano i pesci x pesarli, misurarli e registrare le loro osservazioni . La felicità dei loro occhi e delle voci contagiava i presenti.
Ma........non è stato possibile ed allora ho preparato immagini di riferimento con i vari nomi in modo da poter ispirarsi e conoscerli meglio.
Trascorreremo un bel pomeriggio tutti insieme all'
a Desenzano 
e spero che siate in tanti!!!!
in fondo nel nostro amato 
Lago di Garda  c'è posto per tanti pesci e noi disegnandoli li moltiplicheremo.


Porta i tuoi acquerelli, alla carta ci pensa FABRIANO
I volontari dell'Airone Rosso vi aspettano.


lunedì 15 luglio 2019

PERO CORVINO - Amelanchier ovalis alla Madonna del Rio Salò

Mi capita spesso di fare attività divulgative alla Madonna del Rio, che si trova sopra Salo' a Renzano. Oltre alla chiesetta c'è una bellissima cascata. Mi incuriosivano molto i dintorni per via di certe cose che non corrispondevano nella mappa mentale da me costruita  basandomi sulle impressioni del luogo.
Ho sentito spesso racconti di un passato in cui questo Rio esondava creando disastri nella sottostante Salò, ma la domanda è come può essere? con queste dimensioni: cascata con un filo d'acqua, portata d'acqua attuale scarsa, dimensioni contenute........

Finalmente  la scorsa primavera, con una mia amica siamo andate in esplorazione. 
Abbiamo fatto  tante scoperte:
  • la cascata è creata da un piccolo affluente 
  • a monte sassi eratici enormi
  • una frana sulla destra del fiume molto grossa giace sulla valle
  • uno sbarramento fatto dall'uomo a monte della chiesa

Siamo salite fino al passo e sul sentiero abbiamo potute rilevare che in effetti il RIO è,
 o meglio era, gagliardo a tal punto da fare danni.


Le specie botaniche che abbiamo incontrato sono quelle tipiche della primavera: primule, ellebori fetidus eccetera.  Un grazie a Francesca che mi ha fatto conoscere due  specie per me nuove :
  Pero corvino, Amelachier  ovalis per il colore argenteo
  Falso BossoPolygala chamaebuxus per il suo profumo e colori



Il Pero corvino mi piace molto col suo fiore delicato bianco e le foglie sono magnificamente argentate sul retro perchè ricoperte da peluria abbondante. 
Camminando si vedono macchie argentate che sventolano qua e là come entità viventi che si godono l'aria pulita della primavera. 


Spero di riuscire ad andare a vederne i frutti in modo da fare un ritratto completo.
Intanto ho fatto il primo studio su un rametto che mi sono portata a casa.
La polygala, falso bosso, è sicuramente una specie interessante e mi attende, lo so!




giovedì 23 maggio 2019

“FASCINATION OF PLANTS” DAY 17-18 maggio all'Orto Botanico G.E.GHIRARDI Toscolano-Maderno

Anche quest'anno due giorni dedicati al fascino della Natura e non solo..... anche a quello della scienza botanica 

Esperienza altamente nutriente anche per me: gli studenti numerosi che hanno participato hanno portato anche il fascino della vita che vive dentro di loro, la curiosità verso il nuovo, l'energia che fluisce verso il futuro.

Tutti (oltre un centinaio di studenti della facoltà di Farmacia e di Scienze e tecnologie erboristiche) hanno fatto sketching dal vero delle specie presenti nell'orto.
Nulla li ha turbati, neanche la pioggia che ci ha fatto trasferire all'interno della serra grande.
Hanno anche condiviso le loro osservazioni, raccontando i loro sketches  felicemente sopresi dai lori lavori.
Ringrazio Gelsomina Fico e Claudia Giuliani di credere nello sketching.





terzo gruppo

 amiche anche nel disegno
concentratissimi

 raccontano





nel silenzio
solo il rumore della pioggia

venerdì 11 maggio 2018

ORTO BOTANICO G.E. GHIRARDI - Fascination of Plants Day 18-19 maggio 2018


Quanto può essere bello trascorrere una giornata in sintonia con la natura che si mostra rigogliosa nella sua bellezza ?
  come sarà arrendersi al suo fascino? e come sarà conoscerne qualcosa di nuovo?
Un' occasione da non perdere! 

e tu cosa fai? ti unisci a noi?

ti aspettiamo

martedì 19 settembre 2017

The Big Draw” all’Oasi San Francesco di Desenzano

BIG DRAW inizia sempre con il suono del campanello che annuncia l'arrivo delmateriale.
Quest'anno carta buona resistente per acquerello.
L'anno scorso era diversa : c'era anche  il rotolo di carta da acquerello per il disegno di 3 metri fatto coi bambini di Padenghe alla biblioteca.
Comunque sia, mi piace molto cambiare carta ogni anno: un modo per provarle e farle conoscere a chi partecipa.
Domenica scorsa inaspettatamente il sole si è messo a splendere dandoci la possibilità di passare un  bel pomeriggio.
BIG DRAW all'Oasi San Francesco, essendo aperto a tutti, è una buona occasione per conoscere nuove persone che guardano al disegno con interesse, per ritrovare allieve ed amici, fare quattro chiacchiere e naturalmente disegnare.



I bambini sono sempre meravigliosamente presenti: mi piace accoglierli e vedere la loro gioia nel portarmi i loro disegni.

 Famigliole che disegnano insieme e che si godono i loro figli. 

Una bimba ha lasciato il suo disegno
 in dono all'albero tra i suoi rami. 

C'è chi, come Marco e Paola, sparice , se ne va in giro a disegnare nel silenzio, che poi è il vero spirito dei disegnatori. 

ARRIVEDERCI
 ALL'ANNO PROSSIMO ALL'OASI

note: le foto pubblicate sono autorizzate.