Visualizzazione post con etichetta insegnamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insegnamento. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2022

INCONTRI GRATUITI DI SKETCHING ALL'ORTO BOTANICO GHIRARDI A TOSCOLANO MADERNO- PROGRAMMA ESTATE 2022


 

Che cosa è lo sketching botanico?

Di Renata Barilli

 Lo sketching botanico è disegnare ciò che ci affascina. Osservare il “nuovo”che non abbiamo mai colto con lo sguardo e, coinvolgendo i cinque sensi,  ci conduce all’esperienza dal vero. Come in passato durante i viaggi di esplorazione, scopriamo il “nuovo mondo” della Natura e lo facciamo nostro. Lo sketching favorisce la formazione di un atteggiamento scientifico, la capacità di analisi, di sintesi e di formulare ipotesi. Adatto a tutti, bambini ed adulti, porta in dono la “buon salute” perché rallenta il ritmo fisiologico, interrompe l’attività frenetica  della mente, crea spazi mentali rilassati. Il continuo fluire di immagini nella nostra vita moderna non ci permette di conoscere realmente, di cogliere le particolarità ed è per questo che lo sketching è l’antidoto alla superficialità, alla staticità e all’indifferenza. Chi fa sketching ha una “marcia” in più per vivere pienamente la vita.

giovedì 10 giugno 2021

Invito allo sketching in Orto botanico GHIRARDI a Toscolano Maderno

 



Vuoi disegnare? vuoi provare ? 
il cancello dell'Orto è aperto:
tanti fiori ti aspettano 
Faremo sketching tutti insieme disegnando ed osservando le specie che popolano l'Orto.
Porta il tuo materiale per disegnare!
Ma se non ne hai, non ti preoccupare,
c'è sempre una matita ed un foglio che ti aspettano.



domenica 6 ottobre 2019

UNIVERSITA' DEL GARDA 2019/2020 - DESENZANO - MUSEO RAMBOTTI - CORSI DI DISEGNO FLOREALE



NON TI ACCONTENTARE DI VEDERE
LA NATURA, 
IMPARA A DISEGNARLA E CONOSCERLA!




Non sai disegnare, ma avresti tanta voglia di imparare?

Vieni all'Università del Garda.
I corsi che tengo quest'anno sono:


per chi vuole imparare dalla base









per chi vuole approfondire












per i  bambini che hanno genitori desiderosi di condividere con loro l'esperienza del disegno in natura, osservando ed approfondendo il legame con essa  dal reale 




come iscriversi
ti aspetto! Sarò felice di averti con me!

venerdì 12 luglio 2019

GLI ALBERI HANNO UN NOME....... all'AOSI SAN FRANCESCO foto

foglie essicate








Grazie ai partecipanti e grazie a chi mi ha mandato il proprio apprezzamendo e sta già leggendo i libri consigliati. Alla prossima occasione

martedì 2 luglio 2019

OASI SAN FRANCESCO festeggiamo 10 anni con GLI ALBERI HANNO UN NOME........ laboratorio aperti a tutti


Domenica 7 luglio, ore 10-12: "GLI ALBERI HANNO UN NOME: IMPARIAMO A RICONOSCERLI" 

Tutti noi dipendiamo dalle piante: ne ricaviamo ossigeno, alimenti, farmaci e molti prodotti industriali, dal legno alle fibre. Tutti sappiamo dei doni che gli alberi fanno alla vita umana sulla terra e di quanto essi siano indispensabili. Li conosciamo? Per capire i loro doni è importante saperli riconoscere e dare loro un nome. Renata Barilli, che molti già conoscono per le raffinate tavole botaniche, ci guiderà in questo laboratorio dedicato proprio ad individuare ed imparare il nome degli alberi.

VI ASPETTIAMO

mercoledì 24 aprile 2019

ARTE BOTANICA IN VACANZA A SIRMIONE - ESTATE 2019


L'estate 2019 offre a tutti l'opportunità  di fare arte botanica nella bellissima penisola di Sirmione:

SKETCHING ogni MERCOLEDI da GIUGNO  a SETTEMBRE
un pomeriggio di affascinazione ed osservazione in giardino

ARTE BOTANICA  a tema 

  • giugno dal 17 al  21  - fiori e foglie, disegno base ed introduzione all'acquerello
  • luglio dal 15 al 19 -  fiori e foglie, disegno base ed introduzione all'acquerello
  • agosto dal 12 al 16 - frutta e verdura
  • settembre dal 16 al 20 - ritratti di specie botaniche

Avrai il materiale necessario a disposizione.



ci ospiterà nella sala estiva aperta nel giardino



per info e prenotazioni   visita




VI ASPETTO !!

https://goo.gl/maps/LyvxriicTqwVaqQw6

sabato 13 aprile 2019

GLI ALBERI HANNO UN NOME, IMPARIAMO A RICONOSCERLI, laboratorio in natura


SABATO 13 APRILE ORE 14,30  Salò, Renzano  Santuario Madonna del Rio

SABATO 27 APRILE ORE 14,30 Desenzano, Parco del Laghetto

LAGO DI GARDA SOSTENIBILE 
LACUS

Tutti noi dipendiamo dalle piante: ne ricaviamo ossigeno, alimenti, farmaci e molti prodotti industriali, dal legno alle fibre. Tutti sappiamo dei doni che gli alberi fanno alla vita umana sulla terra e di quanto essi siano indispensabili. Li conosciamo? Per capire i loro doni è importante saperli riconoscere e dare loro un nome. Lo scopo di questo laboratorio è proprio imparare il nome degli alberi. Non è necessario imparare mnemonicamente, poiché il contatto diretto con il soggetto, lascia in noi tracce indelebili di ciò che abbiamo vissuto. Il laboratorio è progettato per il diretto contatto con gli alberi. I partecipanti dopo aver raccolto le foglie che più li hanno attirati per colore o forma, le disegnano e attraverso l’uso di un semplice metodo, risalgono all’albero da cui sono cadute e ne imparano il nome. Un percorso facile che ognuno di noi crea secondo ciò che a lui piace ed affascina. Quando si è arrivati alla meta, racconteremo agli altri “il proprio albero”.

VI ASPETTO!

laboratorio depositato su proofy.co

mercoledì 8 agosto 2018

ORTO BOTANICO DI PADOVA - SKETCHING CON GLI STUDENTI

L'Orto Botanico di Padova è un luogo speciale, come del resto tutti gli orti botanici, dove le piante ti raccontano di biodiversità, di storia, di viaggi, di medicina, di scienza, di tradizione........ e quelle delle nuove serre ti raccontano di progresso, di tecniche all'avanguardia......
Tutto questo è la parte vivente che affascina, trastulla e dona bellezza, ma il 
tesoro
quello non vivente, è riposto nell'archivio botanico che si può visitare a richiesta. 
Rossella che accoglie e racconta è speciale nel mostrare e
descrivere la raccolta di semi
il contenuto dei cassettini del mobile delle alghe,
l'armadio delle noci di cocco da palme di tutto il mondo,
le migliaia di fogli di erbari.......





Quest'anno ci sono andata quattro volte in varie occasioni: sempre imparo qualche cosa di nuovo e sempre la mia anima si nutre dell'antico legame con la Natura.

Amo questo luogo, spesso ne parlo e 
sono felice quando accendo la curiosità ed il desiderio di visitarlo.

A primavera ho accompagnato in visita gli studenti dell'Istituto Bazoli di Desenzano, sezione CAT  Costruzione Ambiente Territorio ed abbiamo fatto un laboratorio di sketching libero ispirandosi ad un soggetto che ci ha affascinato.
 I ragazzi inebriati dal tutto, contaminati dalla bellezza, hanno fatto lavori speciali ad acquerello.


Un'esperienza indimenticabile per tutti. 
Grazie alla Prof. Silvana Meloni che accoglie e rende possibili progetti nuovi e grazie agli studenti che  "hanno dato".

mercoledì 22 luglio 2015

GOMMA PANE come utilizzarla - Seconda parte



Vi ricordate il precedente post riguardante la gomma pane ? nel quale avevo descritto le caratteristiche di una buona gomma pane?
Bene ora proseguo nel darvi qualche altra notizia interessante.

 La foto qui sopra riguarda una gomma che all'acquisto era troppo umida tanto da lasciare un leggero alone sulla carta. Come vedete perdendo un po' della sua umidità si è traformata in piccoli grumi che la rendono inutilizzabile.





In questa foto potete vedere la differenza.
 Entrambi sono state usate, ma la seconda ha conservato la sua integrità e quindi dura più a lungo.
Consiglio sempre di conservarla in un vasetto di vetro (tipo quelli degli omogenizzati).

Ritornando all'utilizzo della gomma pane nei lavori a grafite, queste sono le sue utilizzazioni:
  • creare dei punti luce nei soggetti opachi, asportando totalmente la grafite.
  • alleggerire la saturazione della grafite
  • asportare delicatamente le "briciole" di grafite durante il lavoro. Spesso capita che stendendo la grafite, si formino dei piccoli scarti che si depositano sul lavoro sottoforma di puntini. Ebbene per asportarli bisogna dare forma fine ad una estremità della gomma pane (creare una piccola proboscide), e tamponare il puntino che viene prontamente asportato.




 E' un piccolo trucco
Provate!!!! rimarrete stupiti di quanto è facile

giovedì 8 gennaio 2015

GOMMA PANE come utilizzarla



La gomma pane è molto delicata, per questo viene usata nei lavori di perfezione
La sua delicatezza permette di cancellare senza recare danno alla carta
E' noto che cancellando troppo le fibre della carta si "innervosiscono" e sollevano il "pelo"  causando così difficoltà nella stesura successiva del medium, sia che si tratti di acquerello che di matite colorate od altro.  
Quindi regola numero 1: mai cancellare con un movimento di andata e ritorno ma sempre e solo in una direzione. Immaginate di  spazzolare i capelli .
Esistono due tipi di gomma pane:
  • bianca: la più conosciuta, che deve il suo colore all'uso di sostanze chimiche per sbiancarla
  • grigia: naturale, non sbiancata , non contiene sostanze acide
Il fattore "acid-free" (libero da acidi) è molto importante per la buona conservazione nel tempo, per una lunga vita senza deteriorarsi  e, detto tra noi, con tutta l'amorevole fatica con cui lavoriamo, desideriamo che i ns lavori rimangano integri più a lungo possibile.
Per questo motivo si usano carte, gomme, nastri adesivi senza tracce di acidità 

Ma ritorniamo all'uso della gomma pane
Nel disegno botanico viene usata principalmente per alleggerire il tratto del disegno prima di passare al colore, in modo che l'eccesso di grafite venga asportato.
Per fare questo è necessario lavorare  la gomma pane con le mani come  per impastarla e  dargli una forma cilindrica con le estremità arrotondate . Quindi tamponare verticalmente il disegno. 
La grafite in eccesso rimarrà attaccata alla gomma ed il disegno apparirà molto chiaro e perfetto per mettere il colore.


Attenzione: controllare sempre che la superficie della gomma che tampona sia pulita
 Se non fosse, rimpastarla in modo che il nero venga riassorbito all'interno.
Ovviamente mai usare gomma pane sporca perchè lascerebbe delle tracce sul foglio.
Quando si acquista una gomma pane sarebbe meglio verificare la sua umidità:
troppo umida lasciano aloni sulla carta
troppo secche non assorbono
quindi cercare le medie.
Comunque sperimentare è d'obbligo per conoscere i materiali ed usarli correttamente.


La gomma pane è molto importante per i lavori a grafite:
ma questa è un'altra storia che vi racconterò in un altro post.

martedì 4 novembre 2014

L'incontro biochimico del Polline con l'ovulo . La Foresta nascosta di David George Haskell

Andando in biblioteca ho avuto una sorpresa: Mariarosa, la bibliotecaria, mi porge un libro dicendomi che avevano appena fatto dei nuovi acquisti tra cui un libro proprio adatto a me


Molto gentile Mariarosa e soprattutto in gamba! Acquistare secondo le preferenze degli utenti è un'ottima scelta ed io ringrazio per questa delicatezza.
Questo libro nasce dal progetto di un biologo che decide di osservare  per un anno intero, un piccolo spazio nella foresta americana.  Che strano! Pensavo che i biologi fossero scienziati tutti di un pezzo, di quelli solidi come una roccia ed invece si capisce già dal suo nominare Mandala il pezzo di terreno, che anche il biologo ha un anima piena di respiri in simbiosi con la Natura. Osservazioni da persona sensibile sono sparsi per tutte le pagine. Del resto chi, se non un animo gentile, si prenderebbe la briga di osservare per un anno lo stesso pezzo di terreno.Cosa pensa uno seduto di fronte al mandala? D'accordo fa il confronto con la settimana precedente e poi??? riflette, annota , racconta a se stesso il perchè e il per come. Mi chiedo: lo ha fatto per se stesso oppure aveva già in mente di raccontarlo a noi?. Qualunque sia la risposta ha scritto delle pagine interessanti. Quelle che mi son piaciute di più raccontano di come il polline percorre il suo cammino fino ad incontrare l'ovulo. Mi piace perchè ha trasformato la descrizione scientifica in un piccolo racconto .







mercoledì 20 agosto 2014

Sketching in Natura per appassionati.


Dopo l'esperienza positiva di primavera, Vi invito a venire sulle Colline Moreniche a disegnare con me!

VI ASPETTO !!!