Visualizzazione post con etichetta Una foglia al giorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una foglia al giorno. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2011

Raccolto durante la prima passeggiata dopo il "diluvio Italiano"




Prima passeggiata dopo i giorni del diluvio universale. Ecco il raccolto: varietà di foglie interessanti, tra cui foglie di caco,di 2  aceri diversi e poi foglie di una specie sconosciuta di albero con i suoi strani frutti che avevo già notato perchè, quando sono freschi, sembrano delle piccole ampolle contenenti un liquido. Questa pianta secondo me appartiene alla famiglia delle Robinie, ma non ha spine. Se la riconoscete ditemi il nome e vi sarei grata per l'aiuto. Non so se avrò tempo di disegnarli però sono un piccolo tesoro colorato che mi fa ricca. Osservazione: ma quante varietà di aceri esistono ?????  e quest'anno noto che la maggior parte delle piante come querce, pini, abeti, cipressi di palude e colacedrus hanno pochissimi frutti. Veramente anche gli olivi di casa sono poveri di olive. Se avessi delle conoscenze maggiori in materia, potrei darmi una risposta. Forse ne sapete qualcosa?

martedì 8 novembre 2011

"UNA FOGLIA AL GIORNO " Acer Saccharinum L.

Detto anche Acero argenteo perchè le sue foglie sono argentee sulla parte dietro. Avevo sempre nella mia mente questo colore e mi interessava crearlo. Ho usato Giallo Indiano e Indantrene blue. Se lo provate, aggiungete il giallo al blu piano piano per ottenere il punto giusto e diluire moltissimo. Il giallo del gambo e nervature è Giallo limone.Sicuramente è un soggetto interessante e abbastanza difficile, che la seconda volta riuscirà  meglio.

venerdì 4 novembre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE foglia n. 10

Foglia di Acero
Questa dovrebbe essere l'ultima mia foglia. Dico dovrebbe perchè penso che ne farò ancora anche nel mese di novembre. Praticamente ottobre potrebbe essere "una foglia ogni 3 giorni" il che, come Mindy dice, meglio ogni 3 giorni che mai!! Ho postato la sucessione dei vari passaggi perchè la trovo interessante. Ho usato colori molto trasparenti perchè la foglia non è coracea, ma molto leggera.  Per il gambo ho usato: Porpora di Garanza e Marrone Perylene

disegno
prima velatura con Oro di Quinacridone

inserito verde composto da Verde di Hookers e Bruno di Garanza
inserito: Terra d'ombra naturale, Terra di Siena Bruciata, Porpora di Garanza



Gli aceri sono difficili da classificare vista la grande quantità di tipologie. Farò una ricerca: un libro dedicato solo ad essi perchè veramente ogni foglia che raccolgo mi dice  il suo cognome "sono un acero", ma non il suo "nome". 

domenica 30 ottobre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE foglia n. 9

Liquidanbar
 Un esperimento veloce. Questa foglia ha una patina argentea.Come fare????
ho preso le matite colorate ed ecco la patina. So che qualcuno potrebbe inorridire ma  ..... se non si sperimenta, come si fa a divertirsi????? Certo la prova è veloce ma si può perfezionare.

martedì 25 ottobre 2011

"UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO OTTOBRE" N.7 & N. 8 INSIEME

Sembrano due foglie diverse ma è la stessa: a destra il diritto e a sinistra il dietro.
Quest'ultimo sembra più magro, ma è dovuto al fatto che è convesso.

lunedì 24 ottobre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE foglia n. 8






Challenge significa "sfida".Questo diciamo "percorso" è stato così denominato da Mindy Lighthipe,perchè è inteso come  una sfida con se stessi. Sì!!!!!!!!! proprio una sfida con se stessi: la costanza non deve mancare, il desiderio di provare ciò che ci è difficoltoso neanche, la curiosità di capire altrettanto ed non da ultimo, la capacità di umilmente esporre qualsiasi risultato. Mica male come percorso di crescita artistica!!!
Oggi ho disegnato la medesima foglia di Viburnum l., ma l'altro lato. Il dietro delle foglie devo riconoscere che dà filo da torcere: la luce sulle nervature si riflette in modo più diretto, perchè sono in rilievo e naturalmente in modo diverso sulla sinistra e sulla destra, come si può notare sopra o sotto la nervatura. I colori usati sono: lo stesso arancio del davanti, malva, terra d'ombra bruciata, ed  hematite. Questi colori erano presenti anche sul davanti.

sabato 22 ottobre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE foglia n. 7

Viburnum lantana L


Il Viburnum Lantana è un arbusto o alberello caducifoglio molto ramificato. 
Le foglie sono opposte, ovali, brevemente picciolate, appuntite dentate, la pagina superiore rugosa e verde scuro, più chiara e con fitta pubescenza lanosa la pagina inferiore.Ho scelto la sua foglia per il colore così caldo  e mi piace molto per la sua compattezza.
Guardandola contro luce svela un colore di fondo Giallo. Ho scelto  per la prima velatura, Arancio di  Winsor PO62 per la sua trasparenza. 
La seconda velatura :
  • Rosso Indiano PR101 sulla parte a sinistra perchè più scura 
  • Rosso Inglese PR101+PY42 sulla parte destra perchè più luminosa
Alternando i due colori ho costruito i chari e gli scuri .
DS Hematire per le parti girgio scuro . Alla fine per dare rotondità alla foglia ho passato velature di  Malva Permanente PV16. Tocchi di  Verde Smeraldo PG18  e per il gambo Terra d'Ombra bruciata PBr7+PR101+PY42.
Cosa ho imparato? Che bisogna osare colori strani ,come in questo caso il Malva, che non sembrano aver niente a che fare in questo contesto, si rivelano invece come ciò che fa la "differenza".
Questo lavoro sulle foglie si rivela molto interessante per lo studio del colore.

Le sigle che pongo a fianco del nome italiano del'acquerello che uso, si riferiscono al codice internazionale che viene usato per classificare i vari pigmenti  che vengono usati per fare il colore ad acquerello. Naturalmente ogni casa di produzione ha le proprie ricette. Questi dati sono sempre riportati sull'etichetta della confezione ed gli altri, sono importanti per conoscerli ed usarli in modo appropriato. Consiglio vivamente di non gettare mai queste etichette, ma di creare un vero proprio archivio. Vi segnalo il blog di Carolyn Payzant. dalla quale ho appreso queste informazioni. 

lunedì 10 ottobre 2011

Foglia di Acero : davanti e dietro

Stessa pianta ma due foglie :a sinistra dal davanti e a destra da dietro.
A questo punto una riflessione: che cosa differenzia il davanti dal dietro di una foglia, supponendo che abbiano lo stesso colore?................. dovrebbe essere la luce.
Per ben capirlo si rende necessario uno studio in grafite perchè così annullando il colore si dovrà studiare la luce. Bene questo sarà uno studio di completamento all'allenamento foglie.
Certo che forse visto il tutto era meglio fare "Un foglia ogni 2 giorni x tutto Ottobre", perchè il rischio è che dovendo lavorare velocemente, non si metabolizza l'esperienza.  Nonostante tutto, ne sono felice ............ mi sto divertendo.

domenica 9 ottobre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE foglia n. 6


Foglia di Acero  ritratta dal davanti. Acquerello su carta Fabriano Artistico.
colori utilizzati :
W&N . Prussian Blue, Quin Gold,Purple Mudder
D. Smith : Perylene Green

Questa foglia mi è proprio piaciuta : creare il colore finale costruendo strato su strato, mi ha dato una grande soddisfazione. In genere i colori scuri creano difficoltà. Tutti conoscono l'acquerello per la sua trasparenza, ma così simile al reale, è davvero una gioia.
Devo ancora trovare l'esatta classificazione di questo acero. Troppe cose da fare!!!!!!!!!!!!!!!

venerdì 7 ottobre 2011

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE Foglia n.5

5 OTTOBRE


Foglia di Acero, parte rovescia . Acquerello su carta Fabriano. 

martedì 4 ottobre 2011

"UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO OTTOBRE" foglia n.4

FOGLIA DI VITE  NON TERMINATA


sono a metà strada, ma non mi piace molto. La pubblico comunque perchè è la foglia del giorno. Lo scopo era di esercitare, esercitare, esercitare e quindi........................... anche sbagliare.
4 OTTOBRE 

UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO IL MESE DI OTTOBRE Foglia n 3

3 OTTOBRE 2011 
FOGLIA DI VITE
DISEGNO

PRIMA STESURA DI COLORE

domenica 2 ottobre 2011

"UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO OTTOBRE" foglia n.2

2 OTTOBRE 2011
Secondo giorno:
ho scelto di ritrarre il dietro della medesima foglia perchè il suo colore è diverso : mentre il davanti è più verso il verde, il dietro è più verso il blu. Per cui anche riportare i diversi aspetti di una foglia significa migliorare la propria abilità. Naturalmente non riporto i dati perchè sono i medesime del giorno 1.

Davanti e dietro uniti sul medesimo foglio.

Dimenticavo di dire che la carta da acquerello Arches è indicata per ritrarre soggetti ruvidi o pelosi, non è adatta per  fiori o  soggetti delicati. In futuro vorrei pubblicare alcune piccole osservazioni sulla carta da acquerello, maturate durante le mie sperimentazioni.

"UNA FOGLIA AL GIORNO X TUTTO OTTOBRE" Foglia n. 1

Il Gruppo di Artisti Botanici di FaceBook, su seggerimento dell 'artista MINDY LIGHTHIPE, ha organizzato un avvenimento speciale a partecipazione libera, consistente nel disegnare ogni giorno una foglia di qualsiasi tipo e con qualsiasi tecnica, per tutto il mese di ottobre. Lo scopo di tutto questo è rafforzare la capacità di ritrarre foglie che rappresenterebbe il punto debole degli artisti botanici. Una bella sfida alla costanza ed all'abilità di ogni artista, che mi ha subito invogliato a provare.
Ogni post quotidiano riporterà la foglia, dati botanici, tecnica e qualche commento o riflessione.
Probabilmente posterò le foglie con ritardo. Come ad esempio,  oggi posto quella di ieri ma farò il possibile per rispettare il ritmo di marcia. Spero vi piacerà e che magari, anche voi siate invogliati a fare la stessa cosa.

1 OTTOBRE 2011


TRADESCANTIA pallida
la scelta di questa foglia è dovuta al suo colore fatto da varie tonalità . Inoltre siccome l'avevo già ritratta  per l'esame sulle foglie del Society Botanical Artists Distance Diploma Course, ho voluto vedere come l'avrei eseguita con l'esperienza di adesso. Allora ero alle prime armi e questa mi piace molto di più perchè è molto reale e affiancata all'originale riconosco che   ho fatto bene a fare il corso.
Identificazione botanica
La Tradescantia è una pianta della famiglia delle Commelinaceae, originaria della Regione neotropicale
Le foglie sono lanceolate, guainanti, disposte in maniera alterna intorno al fusto della pianta .Presentano una leggera peluria sull'esterno del margine alla base ( classificazione effettuata secondo http://www.funghiitaliani).
Vorrei evidenziare che le nervature della foglia sono parallele, praticamente non partono dalla nervatura centrale, ma si diramano dalla base della foglia, ciò indica che la pianta è un monocotiledone.
Tecnica
acquerello su carta Arches cm 15x 17.
colori usati 
Winsor & Newton: Permanent Magenta,Olive Green,  French Ultramarine Green Shadow, Burnt Siena 
Daniel Smith: PeryleneGreen, Buff Titanium