Visualizzazione post con etichetta SKETCHING IN NATURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SKETCHING IN NATURA. Mostra tutti i post

sabato 17 settembre 2022

martedì 24 maggio 2022

NUOVA DATA PER LO SKETCHING AL MUSEO DELLA CARTA NELLA VALLE DELLE CARTIERE A TOSCOLANO MADERNO


 L'incontro inizierà con l'introduzione: un breve cenno storico dell'utilizzo dello sketching come mezzo di registrazione e spiegazione quando non esisteva ancora la fotografia, seguito dalla spiegazione della tecnica  vera e propria dello sketching. Andremo poi in passeggiata nella Valle delle Cartiere osservando la flora e ci fermeremo a disegnarla in luogo. Portate il vs materiale per disegnare, seggiolino o abbigliamento spartano per sedersi a terra. Una piccola avventura ci aspetta!

venerdì 20 maggio 2022

FASCINATION OF PLANT DAY in Orto Botanico E.G. Ghirardi a Toscolano Maderno

 






Per celebrare il
 FASCINATION OF DAY PLANT
vieni in ORTO .
Potrai fare sketching domenica  22 maggio e lunedì 23 
dalle ore 14. 
ti aspetto!!

mercoledì 4 maggio 2022

INCONTRI GRATUITI DI SKETCHING ALL'ORTO BOTANICO GHIRARDI A TOSCOLANO MADERNO- PROGRAMMA ESTATE 2022


 

Che cosa è lo sketching botanico?

Di Renata Barilli

 Lo sketching botanico è disegnare ciò che ci affascina. Osservare il “nuovo”che non abbiamo mai colto con lo sguardo e, coinvolgendo i cinque sensi,  ci conduce all’esperienza dal vero. Come in passato durante i viaggi di esplorazione, scopriamo il “nuovo mondo” della Natura e lo facciamo nostro. Lo sketching favorisce la formazione di un atteggiamento scientifico, la capacità di analisi, di sintesi e di formulare ipotesi. Adatto a tutti, bambini ed adulti, porta in dono la “buon salute” perché rallenta il ritmo fisiologico, interrompe l’attività frenetica  della mente, crea spazi mentali rilassati. Il continuo fluire di immagini nella nostra vita moderna non ci permette di conoscere realmente, di cogliere le particolarità ed è per questo che lo sketching è l’antidoto alla superficialità, alla staticità e all’indifferenza. Chi fa sketching ha una “marcia” in più per vivere pienamente la vita.

giovedì 10 giugno 2021

Invito allo sketching in Orto botanico GHIRARDI a Toscolano Maderno

 



Vuoi disegnare? vuoi provare ? 
il cancello dell'Orto è aperto:
tanti fiori ti aspettano 
Faremo sketching tutti insieme disegnando ed osservando le specie che popolano l'Orto.
Porta il tuo materiale per disegnare!
Ma se non ne hai, non ti preoccupare,
c'è sempre una matita ed un foglio che ti aspettano.



mercoledì 12 maggio 2021

Disegnare dal vero o da un'immagine?

 

Disegnare da foto o dal vero? una bella domanda. Premettendo che l'importante è disegnare comunque sia, e che per affinare la nostra tecnica è necessario farlo costantemente, riflettere su tutte due le situazioni può aiutarci non a scegliere, visto che si fa quel che si può, ma a comprendere la differenza.  

Stavo sfogliando i miei amati sketchbooks per trovare l'ispirazione per il soggetto da proporre durante il prossimo incontro di ArteperilSè, quando ho realizzato che  i disegni sono molto spontanei e fluidi. Così ho fatto una panoramica del mio lavoro attraverso i vari anni. Iniziai il mio primo sketchbook durante il percorso di studio del Distance Diploma Learning course nel 2005: tenere uno sketchbook  era d'obbligo alla Society of Botanical Artist perchè alla fine dei due anni e mezzo di studio, contribuiva al voto per il diploma. Ma questo si è rivelato un'abitudine appasionante. Col passare degli anni sono diventati numerosi perché ho proseguito  andando  costantemente in campo con la mia amica Bernadette fotografa naturalista. Molte delle mie tavole sono nate da loro. Sono la mia storia di osservazione della Natura. Tutto ciò che ho imparato di botanica è dovuto all’esperienza reale delle osservazioni disegnate sulle loro pagine. Tuttora amo andare nel "selvaggio" col mio zaino da artista. Confrontando i disegni degli sketchbooks e quelli che preparo per le lezioni, ho subito notato che quest'ultimi sono più piatti, schematici. Quando li preparo mi attengo all’idea che devono spiegare la forma che si evolve partendo da una figura geometrica, che il rapporto tra luce ed ombre rivela la tridimensionalità .......... e comunque cerco la semplicità. Ecco spiegata la linearità e logicità del disegno da foto. Ma la domanda è: perchè dal soggetto vero si crea un disegno che mi piace di più? da cosa si capisce la diversa fonte di ispirazioni? Che sia forse che il soggetto entra in relazione con te che disegni?........Ma forse sono strana ….. disegna e basta!

Una cosa ho notato quando  disegno da fotografia sono insicura perché ci sono sempre delle parti che rimangono nascoste e non si comprende cosa ci sia lì, per cui si possono fare errori. Se hai il soggetto dal vero e non capisci una linea vai a guardare da dove nasce e perché. 

D'accordo che lo sketch è un appunto, uno schizzo e non l'opera finale ma  succede che poi si trasferisce l'errore al disegno.

Vedo degli sketchbooks che sono dei magnifici quaderni d'arte vera e propria, che mi ricordano i Florilegi. 





mercoledì 27 novembre 2019

sketching

Campoteca acuminata
Ho trascorso il weekend di pioggia  disegnando. Ci voleva proprio del tempo tranquillo per dedicarmi alle preziosità raccolte. Nuove osservazioni con il mio piccolo microscopio da campo e disegni veloci per registrare le mie scoperte.



Perchè mi piace molto fare sketching??? 
Disegnare libera da regole e non finire i disegni è proprio per me, perchè  esco dagli schemi e così mi diverto. Scopro cose di botanica che non conosco e per lo più approfondisco quel che non mi è chiaro. Molte volte ricercando un nome, la provenienza, il botanico che l'ha scoperto, viaggio con la fantasia in giro per il mondo: mi piace andare sopratutto nella foresta equatoriale! Per consolarmi del fatto di non esserci mai stata mi dico che magari gli insetti mi infastidirebbero, oppure che la troppa umidità metterebbe a prova la mia resistenza e forse avrei anche  paura di qualche animale, dico forse perchè in realtà mi infastidiscono solo i pipistrelli. Meno male che con la botanica viaggio sia nei luoghi che nella storia. Altro che macchina del tempo!!!!!



Questo albero è bellissimo per i colori madreperlacei delle brattee che ospitano i frutti. Chissà come sono i fiori??? Ho scoperto che il seme che ha la buccia scura quando maturo, all'interno ha i cotiledoni arrotolati su se stessi con la radichetta esposta in cima . Ho visto un cotiledone col microscopio, l'altro non ci sono riuscita. Ma suppongo che ci sia. Il cartellino di identificazione dice: Picrasma quassioides.


Questo è il frutto della Feijoa, Acca sellowiana dell famiglia delle Mirtaceae. Infatti il fiore  ricorda quello del cappero.
Sapore particolare, non riesco a definirlo, ma buono.

Tutto questo proviene dall'Orto Botanico Ghirardi a Toscolano Maderno, con il quale collaboro per lo sketching con gli studenti di Tecniche erboristiche e Farmacia dell'Università Statale di Milano.  Mi piace molto andare là e fermarmi ad osservare. Mi sento privilegiata a poter raccogliere i campioni. Cosa che normalmente non si può fare perchè vietata in tutti gli orti botanici.

mercoledì 12 giugno 2019

SOLSTIZIO D'ESTATE- SKETCHING ALL'ORTO BOTANICO G.E. GHIRARDI TOSCOLANO-MADERNO


Festeggiamo insieme questa festa 
all'Orto Botanico G.E. Ghirardi a Toscolano- Maderno. 
sabato 15 giugno 2019
Come sempre incontri interessanti  sulla vita della Natura
e nel pomeriggio dalle 14,30 attività di sketching
ed altro ancora.
Bellissime fioriture,colori e profumi
vi aspettano 
Sarete i benvenuti.


mercoledì 8 agosto 2018

ORTO BOTANICO DI PADOVA - SKETCHING CON GLI STUDENTI

L'Orto Botanico di Padova è un luogo speciale, come del resto tutti gli orti botanici, dove le piante ti raccontano di biodiversità, di storia, di viaggi, di medicina, di scienza, di tradizione........ e quelle delle nuove serre ti raccontano di progresso, di tecniche all'avanguardia......
Tutto questo è la parte vivente che affascina, trastulla e dona bellezza, ma il 
tesoro
quello non vivente, è riposto nell'archivio botanico che si può visitare a richiesta. 
Rossella che accoglie e racconta è speciale nel mostrare e
descrivere la raccolta di semi
il contenuto dei cassettini del mobile delle alghe,
l'armadio delle noci di cocco da palme di tutto il mondo,
le migliaia di fogli di erbari.......





Quest'anno ci sono andata quattro volte in varie occasioni: sempre imparo qualche cosa di nuovo e sempre la mia anima si nutre dell'antico legame con la Natura.

Amo questo luogo, spesso ne parlo e 
sono felice quando accendo la curiosità ed il desiderio di visitarlo.

A primavera ho accompagnato in visita gli studenti dell'Istituto Bazoli di Desenzano, sezione CAT  Costruzione Ambiente Territorio ed abbiamo fatto un laboratorio di sketching libero ispirandosi ad un soggetto che ci ha affascinato.
 I ragazzi inebriati dal tutto, contaminati dalla bellezza, hanno fatto lavori speciali ad acquerello.


Un'esperienza indimenticabile per tutti. 
Grazie alla Prof. Silvana Meloni che accoglie e rende possibili progetti nuovi e grazie agli studenti che  "hanno dato".

sabato 9 giugno 2018

FESTA DEL SOLSTIZIO D'ESTATE NEGLI ORTI BOTANICI DELLA LOMBARDIA - ORTO BOTANICO "G.E.GHIRARDI" TOSCOLANO MADERNO


LA SINERGIA DELL'UOMO CON LA TERRA ED IL COSMO, 
CREA ANCHE
 L'OCCASIONE DI INCONTRI INTERESSANTI.
 PERCHE' NON ESSERCI ????????
O PERCHE' ESSERCI???????
UNITISCI A NOI

SABATO 16 GIUGNO 
DALLE 10 ALLE 12
DALLE 14 ALLE 17


giovedì 29 marzo 2018

Sketching alla VILLA ROMANA di DESENZANO



Un'occasione simpatica per visitare la Villa Romana di Desenzano,
per ascoltare qualche racconto, per disegnare insieme ciò che ci affascina:
 un mosaico, un pesce, un ulivo o semplicemente qualche margherita nel prato..........


Ti aspetto come sempre.

lunedì 22 gennaio 2018

CORSO di SKETCHING BOTANICO -UNIVERSITA’ DEL GARDA di DESENZANO Primavera 2018


Sono aperte le iscrizioni al Corso di
  SKETCHING BOTANICO
dell’Università del Garda
che si terrà ogni venerdì dal 13 aprile al 18 maggio  compreso,
 alle ore 15 direttamente in campo ( Oasi San Francesco, Parco del Laghetto, Monte Croce).
 Per iscrizioni contattare telefonicamente l’Ufficio Cultura del Comune di Desenzano 
tel 030 9994161.

Aperto a tutti coloro che sono affascinati dalla natura, che desiderano avvicinarla con occhi nuovi attraverso il disegno quale strumento di conoscenza non superficiale, ma soggettivo.
Ognuno di noi conosce in modo diverso secondo la propria “natura”. 
Stando in campo con se stessi ci attiviamo verso ciò che ci affascina: 
l’ascolto intimo del ns respiro, del ns battito cardiaco ci riporta al ritmo personale, 
che ci mantiene sani e ci riporta alla nostra integrità.

Se pensi di non saper disegnare,
 scoprirai che si puoi imparare come tutte le cose che hai già imparato.






Corso primavera 2016

sabato 9 settembre 2017

“The Big Draw” all’Oasi San Francesco di Desenzano


“Per chi ama disegnare,
per gli appassionati
che non abbandonano
la matita in età adulta,
ma anche e soprattutto
per chi è convinto
di non saper disegnare...e si sbaglia.”



Questo il motto dell’edizione 2017 di “The Big Draw” il festival internazionale di disegno che coinvolge ogni anno sempre più partecipanti in tutto il mondo. Anche quest’anno l’Oasi San Francesco ospiterà uno degli attesi appuntamenti: Domenica 17 settembre dalle ore 16 alle ore 19  la disegnatrice botanica Renata Barilli guiderà i partecipanti nel mondo dello sketching dal vero.
Osservare e disegnare i particolari di un ramo, una foglia o un piccolo animale è un'attività affascinante per grandi e piccoli, un modo inusuale per lasciarsi sorprendere dalla bellezza e varietà delle forme naturali. Si raccomanda la prenotazione al numero 393 4378326.
L’appuntamento di The Big Draw coincide anche con l’ultimo giorno di apertura stagionale al pubblico dell’area protetta: mentre l’estate volge al termine, l’Oasi San Francesco di Desenzano si prepara a chiudere i battenti, fino a maggio, per tutelare al meglio la fauna presente durante il periodo migratorio e riproduttivo. L’accesso sarà comunque consentito nelle giornate di apertura straordinaria, che verranno segnalate sulla pagina facebook “Associazione Airone Rosso”, e alle scolaresche e ai gruppi che richiederanno una visita guidata all’indirizzo info@oasisanfrancescodelgarda.it .

 Vi aspetto!


martedì 6 giugno 2017

Solstizio d'estate all'ORTO BOTANICO "G.E. GHIRARDI" a TOSCOLOANO MADERNO Sabato 17 giugno



QUALCOSA DI NUOVO AL PROSSIMO SOLSTIZIO?
PERCHE' NO?
TANTE FIORITURE AFFASCINANTI DA DISEGNARE 
vieni con matite e colori
e con tanta voglia di novità.
TI ASPETTIAMO

domenica 7 maggio 2017

Helleborus sketch e studio


 Dalle mie care allieve del corso Dell'UNI di Desenzano, ho ricevuto in regalo due graditissimi  ellebori :
Josef Lemper con fiori bianche e Pink Frost con fiori rosa.
A più riprese ho fatto uno sketch riassuntivo:
 a seconda del momento l'uno o l'altro

Normalmente si procede disegnandoli distintamente per rilevare le piccole differenze. Putroppo visto che hanno tempi di fioritura diversa ed io ho tempi affacendati, gli sketching sono a random e ciò a seconda di quello che c'era al momento.

 Alla fine mi sono divertita ad individuare cosa appartiene ed a quale.
Mi dico sempre:
 che importanza ha........ trai comunque l'aspetto positivo da ogni situazione che ti può spaesare perchè non è perfetta come dovrebbe essere.Così non ti fossilizzi ma ti apri al nuovo.

Ho fatto la ricerca botanica ed ho scoperto che quelli che noi chiamiamo petali perchè colorati non lo sono, trattasi di sepali; che quei cartoccini gialli all'interno sono petali con dentro nettara infatti osservavo il bombo che andava proprio lì.  



venerdì 21 aprile 2017

Corso di Sketching di Primavera - Università del Garda - Desenzano
















 Sketching al Parco del Laghetto di Desenzano:

 quando tutti dopo la lezione di tecnica si sono sparsi in giro  a sketcciare,
 ognuno solo  con se stesso. Siamo all'ultimo incontro e l'esclamazione è:
di già??
 che peccato!
 ed ora che facciamo?
Semplice... ci troviamo come l'anno scorso una volta al mese  in campo.


AMICI DI SKETCHING
la prossima data è  
domenica 7 maggio

Tenetevi liberi che adesso organizziamo

sabato 19 novembre 2016

SKETCH DI FRUTTO DI GLICINE, SEMI DI AILANTO E CIPOLLA


Quando arriva questa stagione e comincio a stare in casa, cerco sempre di mettere ordine tra il materiale vario che ho raccolto in giro.
 Ordine che realizzo riunendo per tipologia: semi, foglie, frutti, galle, stranezze varie con qualche eccezione del tipo: tutto ciò che riguarda una species.
Ed ecco che alcune  bellezze mi prendono per..." la matita" e via in un pomeriggio di nebbia , sono felice al calduccio e come una formichina lavoro, lavoro e lavoro.

La membrana che cade quando il bellissimo fiore di cipolla esplode  viene da Fiore, che coltiva buonissime verdure biologiche e dal quale vado a fare spesa ogni settimana.  Mi riprometto sempre di fare ritratti delle sue verdure dai colori accesi.
Le samare di Ailanto, nota pianta invasiva, vengono dai dintorni.
Il seme aperto di glicine viene da una pergola che c'è in un punto in Todeschino. 
Tutte le volte che passo di lì e vedo i suoi frutti verdi vellutati non restito, anche se ne ho già, devo assolutamente prenderne per la sensazione tattile: mi ricorda il velluto di un mio vestito da piccola
Che dire:
 tesori locali. 

domenica 2 ottobre 2016

SKETCHING ALL'UNIVERSITA' DEL GARDA - DESENZANO - ANNO ACCADEMICO 2016-2017


Ti interessa lo sketching?


Se sai già disegnare inizia un corso advance di sketching presso
 l'Università del Garda.
Ogni giovedì alle ore 15,  dal 20 ottobre pv . 

Iscrizioni : martedì 11 e giovedì 12 presso la Sala Brunelli del Comune,
 in via Carducci 4,Desenzano 
per info Ufficio Cultura  tel. 030 9994275

Se invece non sai ancora disegnare, ma vuoi imparare, il corso per te inizia
martedi 21 marzo.
 Iscrizioni 9/10 gennaio 2017



lunedì 19 settembre 2016

BIG DRAW ALL'OASI SAN FRANCESCO IERI


  Sono sopresa per il successo che ha avuto ieri il
 BIG DRAW  di SKETCHING BOTANICO DAL VERO  all' OASI SAN FRANCESCO.
 Mi aspettavo partecipazione, ma così tante persone venute a disegnare ...........
Ho capito che la mia convinzione che il disegno in natura è per tutti, è giusta: genitori con bambini, sketchers , adolescenti, giovani studenti, persone di tutte le età, sia uomini che donne.



 Ci ho creduto e continuo a credere che lo sketching fa la differenza!!!



 Quelli già sketchers si sono subito messi alla ricerca del loro soggetto e sparsi hanno iniziato a disegnare.




Gli altri hanno ascoltato  la storia e l'introduzione allo sketching. Tutti comunque erano rilassati, partecipi ed affascinati.







anche chi pensava di non saper disegnare ha toccato con mano che è possibile farlo :
il disegno è come la musica
SI IMPARA


GRAZIE GRAZIE GRAZIE 
A TUTTI
ALLA PROSSIMA